Ampia dimostrazione degli Armoniali Musicali Tuoni. Trattato teorico - prattico Di Fra Francesco Calegari Min. Conv., Venezia; e Maestro di Cappella nel Celeberrimo sacro Tempio de' Molto R. R. PP. della gran Casa de' Frari. L'anno 1732 Li 15 Agosto in Venezia. Opera inedita

trattato musicale di autore italiano
PURL: https://itmi.it/work/91
Tipologia: manoscritto; 1732
Localizzazione presa in esame: München, Bayerische Staatsbibliothek (D-Mbs)
Note:

Altre copie: A-Wn, US-R.

pp. 1-2: "Al cortese leggitore" - si citano "gli Armonici Latini Scrittori" e "gli Eccellenti Suonatori di Tasto" tra il '500 e il '600.

pp. 2-4: "Indice di ciò che contenuto ritrovasi nello presente trattato" (con indicazioni di pagina):
- tuoni armoniali... p. 10
- ottava e trasporti...
- greci tuoni...
- pratico esempio...
- settime...
- prima prattica...
- principali cadenze...
- tuono minore e maggiore...
- nuovi prattici esempli...
- principali e accessorie cadenze...
- tuoni armoniali e tuoni corali...
- per accompagnare la parte da tasto... p. 114 (Fine della parte prima)
Tutta la prima parte è corredata di numerosi esempi musicali relativi ai singoli argomenti descritti nell'indice.


pp. 4-5: "Agli eccellenti professori di armonia musica"
pp. 5, 9: san Gregorio papa
p. 6: san Giovanni Battista, Paolo diacono 

pp. 115-214):
"Parte seconda del Trattato teorico-prattico attenente alla Concordanza ed ordine dell'Armonico numero. Di Fra Francesco Antonio Calegari, Minor Conventuale"

Priva di indice.
- settima
- nona
- undecima
- terzadecima
- quartadecima
- quintadecima (tutti con relativi esempi musicali)
- p. 160: Origine de'Corali modali tuoni
- pp. 180-199: passaggio che tratta i passi rari con esempi - "passi rari ne componimenti gravi da chiesa, da camera, e da teatro specialmente ne' recitativi di forza" (p. 180); "passo rarissimo di doppia figura" con esempio musicale (p. 199) - p. 204: "recitativi da chiesa, da camera, e da teatro" - pp. 207-212: "peregrina modulazione di Passi rarissimi" con esempi musicali (recitativo "Lungi dall'Idol mio, lontan dal bel che adoro")

p. 214:
"Trascritta ad literam nell'anno 1791 dal Pre: Luigi Antonio Sabbatini, Min. Conv:, Mro. di Cappella nella Sacra Basilica del Santo in Padova. E da questa ricopiata in Bergamo."
[copista di tutto il trattato non è però Sabbatini]



Citazioni registrate complessivamente in questo trattato: 13
I filtri sottostanti permettono di limitare contesto e natura delle citazioni. Il primo filtro restringe la ricerca in base alla natura del titolo nella citazione; il secondo filtro lo fa in base al ruolo dell'autore nella citazione (un autore può essere citato con un ruolo diverso da quella che è la sua attività prevalente: per esempio un teorico di cui si cita un proprio testo poetico sarà indicizzato in "altro ruolo").

Citazioni visualizzate in base ai filtri impostati: 13
N.B.: un autore può essere citato con ruolo diverso dalla sua attività prevalente
p. / c. autore (contesto in cui è citato) opera argomento e termini correlati
p. [7] Guido d'Arezzo (teorico) ---- Note invenzione
p. [7] Johannes de Muris (teorico) ---- Figure musicali
p. [8] Josquin des Prez (compositore) ---- Musica misurata
p. [8] Giovanni Pierluigi da Palestrina (compositore) ----
p. [10] Costanzo Porta (compositore) ---- Proprium introito
p. [10] Cristóbal de Morales (compositore) ---- Proprium introito
p. [128] Gioseffo Zarlino (teorico) ---- Dissonanze
p. [128] Orazio Tigrini (teorico) ---- Dissonanze
p. [128] Camillo Angleria (teorico) ---- Dissonanze
p. [128] Angelo Berardi (teorico) ---- Dissonanze
p. [156] Giovanni Pierluigi da Palestrina (compositore) ---- Pratica prima
p. [157] Giovanni Pierluigi da Palestrina (compositore) ---- Composizione uso del comporre
p. [159] Cristóbal de Morales (compositore) ---- Pratica prima