Direttore Progetto: Piero Gargiulo
Coordinatore: Mariateresa Dellaborra
Repertorio sistematico di teorici, trattati, compositori, brani musicali citati nei trattati dal Trecento al Settecento.
Nelle sue fasi iniziali (2001-2006), ITMI si è rivolto alla fascia cronologica compresa tra il 1300 e il 1799. Dal 2007 il periodo si è concentrato sui secoli XVII e XVIII.
Le finalità del progetto ITMI
È nota a studiosi e ricercatori la mancanza di indici dei nomi nella preminente maggioranza dei trattati di teoria musicale, conclusi - ma già eccezionalmente - da elencazioni (o tavole) di «cose notevoli» o di «argomenti». Chiunque si sia impegnato nel settore, ha spesso dovuto leggersi interamente un trattato per trovare, individuare i riferimenti a questo o a quel trattatista o compositore, a questo o a quel brano musicale. E quando la ricerca concerne trattati di eclatante consistenza (si pensi, ad esempio, a Zarlino, Zacconi, Cerone), la materia si fa davvero complessa e per certi versi scoraggiante, divenendo un vero e proprio ostacolo al lavoro dello studioso. Nell'intento di sopperire a tale obiettiva difficoltà, il progetto ITMI (Indici della Trattatistica Musicale Italiana), avviatosi nel 2000, è finalizzato alla realizzazione di un repertorio sistematico di indici ricavati dalla lettura e dallo spoglio di oltre 1200 trattati di teoria musicale a stampa o manoscritti tra il Trecento e il Settecento. L'intento innovativo del progetto è teso a colmare una consistente lacuna del panorama editoriale musicologico, a tutt'oggi privo (o solo parzialmente coperto dai supporti bibliografici del RISM) di pubblicazioni o altri strumenti consultivi utili alla ricerca in un ambito della disciplina musicologica (lo studio e l'analisi dei trattati) sempre assai frequentato da specialisti e cultori della materia.